Sono un poco teso e proprio sul finale spero di non combinare pasticci che possano pesare negativamente sulla valutazione complessiva. Oggi è l'ultimo dei miei dieci giorni di stage.
Sono in prova come accuditore di micio Telemaco. La sua padroncina ha deciso di investire le festività natalizie in vacanze benessere, ed è scesa a fare fumeggi alle terme di Ilva. A me ha proposto il ruolo di accuditore di Telemaco, ruolo che ho accettato al volo, perché fa comunque curriculum.
sabato 29 dicembre 2012
mercoledì 26 dicembre 2012
Jessica, Mark: grazie dal profondo del cuore
Peggio di chi tormenta gli altri per cattiveria c'è solo chi tormenta gli altri per bontà. [Astutillo Smeriglia]
Mai come nel periodo nefasto compreso tra il 25 dicembre e il 6 gennaio, che nell'arco di tutto l'anno più mette a dura prova la quotidiana ordinarietà dei ritmi di vita, con pretese di eventi straordinari, scovo con umana gratitudine e insperato sollievo quei piccoli fili che conducono al passaggio di queste rapide vorticose di tante promesse, buoni propositi, gozzoviglie crapulone e sperperi variamente infiocchettati, spacciati per comunione di bontà.
Mai come nel periodo nefasto compreso tra il 25 dicembre e il 6 gennaio, che nell'arco di tutto l'anno più mette a dura prova la quotidiana ordinarietà dei ritmi di vita, con pretese di eventi straordinari, scovo con umana gratitudine e insperato sollievo quei piccoli fili che conducono al passaggio di queste rapide vorticose di tante promesse, buoni propositi, gozzoviglie crapulone e sperperi variamente infiocchettati, spacciati per comunione di bontà.
lunedì 24 dicembre 2012
Almanacco del giorno dopo
È davvero inquietante materia di studio come le
persone facciano a volte strane associazioni acustico-destabilizzanti. Il
pensiero va a un episodio di più di vent’anni fa: quarta liceo se non erro,
gita di classe ad Amsterdam, Museo Van Gogh. Quell’anno avevo in classe
Antonio, scampanato soggetto sempre vestito di nero, impermeabile in pelle da
dannato stile Il Corvo,
capelloni lunghi e bisunti, appassionato di heavy metal e dintorni, suonatore
di basso elettrico. Girava sempre con l’inseparabile walkman sport giallo,
auricolari ficcati nelle orecchie (un poco stile “autista dello scuolabus dei Simpson”), solfeggiando gli assoli che
ascoltava in una permanente e deterrente barriera acustica d’alienazione dai
compresenti. Mi piaceva il soggetto, sono attratto dalla stramberie randagie.
Etichette:
almanacco del giorno dopo,
quotidianità,
sigla
sabato 22 dicembre 2012
giovedì 20 dicembre 2012
Madonna con pannolino
A breve distanza dalla mia residenza autunnale, si trova la Casa-Museo Boschi Di Stefano. Oggi sono
andato a visitarla: è a ingresso libero e propone una collezione di svariate
opere, per lo più quadri.
Un dipinto mi ha suscitato affettuosa simpatia.
![]() |
Madonna col Bambino - Mario Tozzi |
Etichette:
angiolo d'andrea,
camparino,
casa museo boschi di stefano,
mario tozzi,
milano,
mostre,
quotidianità
martedì 11 dicembre 2012
un amore di farfallina
Amore è reciproco
scambio d’anime.
***
Le due opere esposte ad Amore
e Psiche a Milano, sono entrambe affascinanti. Puntualmente, mi sono
sentito più a mio agio di fronte al quadro. Il mio animo ha bisogno di colori e
voli di fantasia, ciò che il recinto della cornice gli permette, immaginando
scene e mondi invisibili oltre il confine del rettangolo. Invece, le sculture,
non riescono mai del tutto ad accalappiarmi. Mi fermo sempre a un livello
razionale, distaccato, addirittura diffidente. Nella scultura sento soprattutto
la morte, l’inerzia, il freddo. Mi stupisce puntualmente la maestria di chi sa
ricavare forme morbide e levigate da ciò che in origine era un blocco
squadrato. Però poi prevale l’idea del freddo calcolo, della precisione senza
sbavature. Invece di fronte a un quadro sento il calore umano venirmi addosso,
non posso fare a meno di pensare alle mani del pittore con le dita colorate, il
camice imbrattato d’arcobaleno. Forse è anche un fatto di confidenza e relativa
familiarità: bene o male pennarelli e matite colorate li ho usati anch’io da
bambino. Sia come sia, per me è così.
Etichette:
amore,
amore e psiche,
anima,
antonio canova,
farfalla,
farfalle,
francois gerard,
immortalità,
milano,
psiche,
stanze private
mercoledì 5 dicembre 2012
La felicità della ripetizione
Noia e ripetizione non hanno nulla da spartire.
La ripetizione della
noia è una condanna strisciante e soporifera. Significa andare a letto la sera con l’ansia dell’indomani,
nell’attesa di dover ripetere gli stessi gesti, gli stessi incontri, le stesse
tedianti faccende.
La noia della
ripetizione, invece, è un’espressione ambigua. A meno che non sottintenda la noia di dover ripetere la noia, la ripetizione non è noiosa in sé. Anzi,
dipendendo l’effetto prodotto nell’animo dall’elemento ripetuto, la ripetizione contiene invece, a mio
avviso, la chiave segreta di una realizzabile felicità; o comunque un tendervi
approssimandovisi moltissimo, quasi a sfiorarla.
Etichette:
atti quotidiani,
felicità,
noia,
quotidianità,
ripetizione,
semplicità,
stanze private
lunedì 26 novembre 2012
Vil Rezza dannato
In attesa di pontificare come promesso su rotondità del
Pantheon, affusolate emozioni e spigolose preferenze estetiche, eccomi qua a
rabbonire i pervicaci meschini miscredenti, con un assaggio d’annata, sotto la circolare
voliera del teatro Vascello, in Roma.
L’intervista è stata realizzata da un videoreporter di
Teledurruti, la tv monolocale di Fulvio Abbate.
Per i neuroni fini, la premiata locanda Flavia Mastrella e Antonio Rezza, proporrà Fratto X, dal
4 dicembre al 6 gennaio, sempre a bordo del legno di cui sopra.
Etichette:
antonio rezza,
flavia mastrella,
fratto x,
fulvio abbate,
roma,
teatro,
teatro vascello,
teledurruti
martedì 20 novembre 2012
forza e fragilità
Etichette:
debolezza,
delicatezza,
forza,
fragilità,
mano,
Olivier Föllmi,
politica,
potere,
pulcino,
saggezze dell'umanità,
società,
stanze private
martedì 13 novembre 2012
Biciclette atterrate
Magari è ubriaco.
Magari ha voglia di essere lasciato solo.
Magari solo stando così ci trova un senso.
Magari non ha voglia di essere disturbato.
Magari in fondo se lo merita.
Magari vorresti aiutarlo, ma non sai se è ciò che vuole.
Etichette:
bicicletta,
biciclette,
ode alla bicicletta,
paco lanciano,
quotidianità,
superquark
sabato 10 novembre 2012
Lunga vita e captchosità
Diario di babordo
Data Stellare: -2210142.465753425
Posizione: a 2punto394 unità approssimative di distanza punto di tackle
Target: Nebulosa Fumogena, Classe
A, Magnitudo Derby
Codifica boema: Ardentes-Frigidi
Velocità: avvicinamento a yawp drive-CurvaturaSfottitura da Curva
Editing report: nei tempi
previsti
Modalità trasmissione: in
variazione di frequenze emozionali
Codice: criptato su vari
depth understanding levels
Demodulation key: friendly
Commenti: loved captcha firewall activated
K. mind health status: unavailable datum
alla via così fino al
prossimo post (se non ci teletrasportiamo
prima)
giovedì 8 novembre 2012
Essere alla catena
Dell’essere in catene, della catena, non fa paura il vincolo, il limite.
La catena può spaventare un osservatore esterno.
Chi è incatenato, come un cane, di ben altro ha terrore, terrore cieco.
È il movimento la condanna di chi è alla catena, non la
catena.
Sbagliava Dante quando scriveva “Lasciate ogni speranza o
voi ch'entrate”, sulla porta dell’Inferno.
Etichette:
cane,
cani in catene,
catena,
condanna,
distacco,
dolore,
inferno,
libertà,
movimento,
rassegnazione,
rinuncia,
speranza,
stanze private,
vita
martedì 6 novembre 2012
Kitemmuorti!
A: Francesco, Gianluca, Maurizio
Cc: Marco, Raffaele
(trivialità da uomini)
(trivialità da uomini)
Ora, oltre all'entusiastico vigore di Christian Maggio, il Napoli Calcio ha un nuovo potente alleato da schierare in campo durante le dirette tv delle disfide calcistiche. Anzi, non uno, ma tre micidiali alleati, ognuno terribilmente armato!
D'ora in poi sarà più rischioso per il gobbo gufare ridendosela in piedi dietro il divano.
![]() |
Tifa, clicca, maledici e vinci! |
***
Un grazie al genio di mastro Makkox, che quotidianamente elargisce grandioso umorismo.Ecco un'altra delle sue più recenti perle: Primarie in Sudafrica.
(per i più giovincelli, aiutino esplicativo per una citazione intracartoon)
Belo anno a tutte lei e tutti lui!
K.
Etichette:
amicizia,
chi te muort,
chitemuort,
makkox,
maledizioni,
napoli,
quotidianità,
umorismo
domenica 4 novembre 2012
Nefeligate
Che è nata settimina già lo dissi. E pure che pesava all'origine... 1130 grammi. Uno si ritrova zio ed è oltremodo contento.
Ora però, a distanza di poco più di quindici giorni, la mia nipotina mi sta già creando dei problemi. Non che lei ne sia direttamente responsabile, che per ora Nefeli è già tanto se sa di essere al mondo.
Il fatto è che una settimana fa, tra un bollettino serale e l'altro sui progressi di lievitazione della pagnotta, ho avuto la malsana idea di lanciare il concorso familiare dal titolo "Indovina il peso di Nefeli al 15 di novembre!".
Ho raccolto le scommesse:
Papà: 1500 gr.
Mamma: 1900 gr.
Io: 1750 gr.
Mio fratello: 1950 gr.
Ora però, a distanza di poco più di quindici giorni, la mia nipotina mi sta già creando dei problemi. Non che lei ne sia direttamente responsabile, che per ora Nefeli è già tanto se sa di essere al mondo.
Il fatto è che una settimana fa, tra un bollettino serale e l'altro sui progressi di lievitazione della pagnotta, ho avuto la malsana idea di lanciare il concorso familiare dal titolo "Indovina il peso di Nefeli al 15 di novembre!".
Ho raccolto le scommesse:
Papà: 1500 gr.
Mamma: 1900 gr.
Io: 1750 gr.
Mio fratello: 1950 gr.
Etichette:
bambini,
fratelli,
nefeli,
scommesse,
stanze private
venerdì 2 novembre 2012
Un tipico venerdì tipo
Il venerdì sera tipo di un solitario selvatico è caratterizzato innanzitutto dall'essere una sera tipo come gli altri sei giorni della settimana. Questo venerdì sera tipo sarebbe dovuto iniziare poco fa con un tipico aperitivo che dà la paga a tanti happy hour affollati. La preparazione non è particolarmente elaborata ma richiede rigorosa sequenza operativa. Il tipo del venerdì sera tipico prende due o tre spicchi d'aglio dal frigorifero, li spella in fretta - andando serviti rigorosamente freschi - li taglia a pezzettini piccini picciò. A questo punto dallo stesso frigorifero (disponendo il tipo del venerdì tipico di un solo frigorifero) il tipo del venerdì tipico estrae la bottiglia dell'immancabile schweppes tonica.
Etichette:
farfugliamenti,
farfugliare,
farfuglione,
quotidianità,
tipico,
tipo,
venerdì
domenica 28 ottobre 2012
Pagnotta di pane integrale
Soddisfo finalmente le migliaia di richieste che da mesi stanno subissando la redazione. Ecco quindi la ricetta per la preparazione della mia celeberrima pagnottona integrale. Ne pubblico la versione realizzata tempo addietro per un amico pokerista. Ognuno di voi saprà mondarla dai riferimenti personali. Nelle note a pie’ di ricetta trovate le considerazioni integrative e migliorative sovvenute dalla stesura in questione a oggi. Perché fare il pane è un piacere in continuo divenire di meditazione e levitazione, oltre che di lievitazione.
***
Pagnotta integrale
(tracce di peli avambrachiali nell’impasto ne garantiscono la genuinità)
Etichette:
farina,
pagnotta,
pane integrale,
pane nero,
preparazione,
quotidianità,
ricetta,
spadoni
giovedì 25 ottobre 2012
Càlati una traccia!
Pill Tapes - La musica ci salverà da noi stessi. È un sito che propone sonorità particolari e gradevoli, spacciate come pillole emotivamente stabilizzanti, medicamenti per l'anima. Anche la grafica è piacevole.
Potete scegliere la vostra pillola curativo-musicale, in "Take your Pill/Listen".
Come music-pusher, Sotto l'elmo non si assume responsabilità per roba tagliata male. Trattandosi di sostanze paramedicinali, leggere attentamente le avvertenze prima dell'assunzione. Per segnalare effetti o sballi indesiderati, rivolgetevi al fornitore: Pill Tapes.
C'è roba buona per ogni turba psicoemotiva: analgesici, antidreppesivi, antipsicotici, anticomiziali*, ipnotici e quant'altro.
Io prediligo la categoria farmacologica oppioidi.
psssst... se cercate roba più forte, io ho dei captcha alfanumerici con iridazione fluorescente e cangiante, con i caratteri che cambiano posizione ogni tre secondi... si vedono pure le farfalle.
K.
*e io che pensavo servissero a far riprendere i sensi dopo un comizio di Scilipoti!
Etichette:
anestetici,
anticomiziali,
antidepressivi,
antipsicotici,
born to die,
ipnotici,
lana del rey,
musica,
oppiacei,
pill tapes,
quotidianità,
sedativi
sabato 20 ottobre 2012
Nuvoletta
Con l’iniziale contributo di mio fratello Marco, Amaryllis ha
sfornato una pagnotta di 1130 grammi. Anzi, il prodotto sgocciolato, nei prossimi giorni, peserà anche meno di un chilo. Se penso che pesa soltanto come una delle pagnotte che impasto io, mi fa davvero effetto. È una robetta piccolina. Adesso
se ne sta a lievitare per bene nell’incubatrice. Stanotte ho fato fatica a dormire all’idea di quel chilo e
poco più di nuova vita che se ne sta là, impaziente di venire al mondo con due mesi d'anticipo, senza tanti preavvisi.
Etichette:
amaryllis,
marco,
nefeli,
nuvola,
stanze private,
tango delle nuvole,
tango to evora
sabato 13 ottobre 2012
Finché dura, kiss where the sun never beats down!
Oggi è giornata di giubilo, grandi feste nell'eremo. Manca l'hula hoop ma restiamo comunque in sella.
Un caro saluto a Emix, magneTICo e tossici vari videogamedipendenti.
Un caloroso invito a leggere la loro intervista.
Un accorato appello a pasticcarvi tutti di captcha.
Un caloroso invito a leggere la loro intervista.
Un accorato appello a pasticcarvi tutti di captcha.
lunedì 8 ottobre 2012
Possiedo un Raffaello!
Ho un carattere possessivo. Con ciò cui tengo – una donna, un’amicizia, una maglietta, una felpa, uno zaino, un paio di occhiali, una o più anatre, una mamma, la mia Clementina* – tendo a essere
geloso, a un pacato livello definibile “come una biscia”. Non è tanto un fatto
d’egoismo, quanto di insicurezza. Probabilmente temo un poco il confronto, e pure la perdita affettiva.
Etichette:
bambini,
egoismo,
gelosia,
giocattoli,
lunigiana,
marina di carrara,
quotidianità,
raffaello,
tartarughe ninja
mercoledì 3 ottobre 2012
A nascere sono buoni tutti
Mi ascoltarono con
interesse raccontare delle feste di compleanno, delle canzoni, dei regali e
delle candeline che di anno in anno si aggiungono sulla torta. “Perché lo fate?”
mi chiesero poi. “Per noi una celebrazione è qualcosa di speciale, ma non c’è
nulla di speciale nell’invecchiare. Non è necessario alcuno sforzo per
riuscirci. Succede e basta!”
“Se non festeggiate il
fatto di diventare più vecchi” replicai “che cosa festeggiate, allora?”
“Il fatto di diventare
migliori,” fu la risposta. “Festeggiamo quando pensiamo di essere divenuti
migliori e più saggi. Ma solo il diretto interessato può sapere quando questo
accade, e sta a lui informare gli altri che è arrivato il momento di
organizzare una festa.”
[…E venne chiamata Due Cuori, di Marlo Morgan]
Etichette:
compleanno,
e venne chiamata due cuori,
marlo morgan,
nascita,
società,
talento
lunedì 1 ottobre 2012
Verde di paura
Io da piccolo volevo fare il panettiere perché dormivo sul
divano-letto.
La lucina verde pallido, che diffondeva un filtro spettrale
nella stanza, non faceva altro che fortificare la mia convinzione di bimbo elementare:
da grande farò il panettiere oppure lavorerò in una redazione notturna di un
giornale. L’importante è non dover dormire la notte.
Etichette:
bambini,
cosa farò da grande,
infanzia,
luce verde,
notte,
paura,
paura del buio,
primi ricordi,
stanze private
lunedì 24 settembre 2012
The Dark Bike Rides
-Dai! Andiamo dentro i binari del tram!
Non corriamo alcun pericolo! Nulla ci può scalfire ormai! Dai! Dai!
-Ehm, meglio di no,
sai, Clementina.
La mia amica è rimasta sorpresa quando ho aderito entusiasta
alla proposta di andare a vedere al cinema The
Dark Knight Rises. È rimasta stupita perché io non vado molto al cinema;
sono uno di quelli che si siede sulla riva del fiume Hollywood in attesa di
veder passare il cadavere di uno sconosciuto… no, questo no. Dicevo, di veder
passare il cadavere di un altro sconosciuto…no, nemmeno questo va bene.
Insomma, mi siedo pazientemente sulla riva in attesa di veder passare svariati
cadaveri di sconosciuti, finché, fosse anche dopo qualche anno, finalmente lo
sconosciuto giusto ha in tasca un giornale con la programmazione tv in chiaro
dalla quale risulti che finalmente quella serà daranno Il cavaliere oscuro - Il ritorno in prima tv assoluta!
Etichette:
batman,
cavaliere oscuro,
cinema,
clementina,
film,
il custode di gotham,
la mia bici,
rises,
the dark knight
giovedì 20 settembre 2012
Macelleria sociale
Domenica prossima, 23 settembre, meteo permettendo compirò l’opera
buona di andare a pranzare abbondantemente all'aria aperta, agli stand in via Spallanzani (zona Porta Venezia). Si svolgerà infatti Butchers for Children – Millespiedi Day. Tutto il ricavato dell’evento andrà in
beneficenza alla Fondazione De Marchi, attiva nella lotta contro le emopatie e
i tumori nell’infanzia.
martedì 18 settembre 2012
La tigre è tua, Kisciotte!
Stavo lì nel luogo dove il potenziale d’aura è favorevole al Satori.
Stavo lì e alternavo in silenziosa calma le forme riadattate
delle codificate posizioni di base.
Tecnica del compasso della Stile dell’Airone Bianco, nella
specifica esecuzione di Shu, della Stella della Benevolenza. Posizione della stabilità della Montagna, resa eccelsa da Fudo
delle Cinque Forze di Nanto. Stallo del Fenicottero Rosa rivisitato in omaggio al sommo Rei della Scuola dell’Uccello
d’Acqua.
Etichette:
fudo,
giardini pubblici,
milano,
morte,
nanto,
quotidianità,
rei,
sandokan,
satori,
shun,
tigre,
vendetta,
zanzare tigre
sabato 15 settembre 2012
Piccole emozioni
Felicità è quando vai con Clementina al parco Forlanini, una
domenica di tiepido sole settembrino. Felicità è quando arrivi al laghetto e
scovi un piccolo sedile di mattoni, sotto due alberelli. Guardi le anatre che
tranquille come barchette disegnano le loro scie sulla superficie. C’è anche
una coppia di aironi, che gioca a rincorrersi, volando radente l’acqua con maestosi
e felpati colpi d’ala e posandosi solenne sulle cime degli alberi.
Etichette:
cigni,
coppia,
felicità,
morte,
parco forlanini,
solitudine,
stanze private,
tristezza
martedì 11 settembre 2012
Impasto umano
Essendo ogni vita un impasto d’esperienza ed emotività, non
tutti siamo amalgamati degli stessi ingredienti, né per dose né per quantità. Di
queste miscele esistenziali ci sono tante varianti quanti sono gli esseri umani
esistenti, esistiti ed esistibili. Così tante che a confronto i miliardi di
combinazioni possibili del genoma, sono davvero poche e prevedibili.
Alcuni ingredienti sono però basilari, per
un impasto che possa dirsi tale. Farina, olio, lievito, acqua potremmo
abbinarli a realizzazioni personali, amicizie, amore, esperienze belle, brutte,
noiose, rumorose o silenziose.
Etichette:
dolore,
esperienza,
essere umano,
impasto,
lacrime,
pane,
pane integrale,
stanze private,
vita
venerdì 7 settembre 2012
Vulkaniche, rissose amicizie
Dove si disquisisce in mailchatting rispondi a tutti, di pestaggi di negri, perplimenti tripadvisor, Cristina D'Avena, risse da saloon, attaccabrighe violenti, provocazioni puffose alte due pizze o poco più.
***
Ciaoooo bentornati a chi è tornato!:)
Vi andrebbe di vederci giovedì o venerdì sera? Birra/ape/cena/post-cena?
Ciao,
S.
mercoledì 5 settembre 2012
Anime Prime
Io non lo so più se
quando si parla sono le rispettive nostalgie delle personali immaginazioni a
tentare un dialogo; io non sono più certa che noi si parli tra noi e di noi, e
non già del nostro intimo ed ancestrale sognare.
[Morena Martini]
***
Le stelle nascono per gravità.
Forse anche noi siamo singole stelle in un universo freddo. Siamo
un tiepido grumo d'esperienza, tenuto insieme da un conflittuale amalgama di
ricordo, nostalgia, malinconia, rimorso, rimpianto, lacrime, sospiri.
Etichette:
anime prime,
comunicare,
dialogo,
emozione,
eternità,
incontri,
malinconia,
stanze private,
umano sentire
sabato 1 settembre 2012
Il cuore come pietra miliare
Sto leggendo Gli
insegnamenti di don Juan, scritto da Carlos Castaneda. È il resoconto dell’esperienza
del giovane antropologo con il vecchio sciamano yaqui, che lo introduce alla realtà non ordinaria dei brujos, gli sciamani appunto dell’antico
Messico. Le pagine condensano i quattro anni di apprendistato della cognizione sciamanica. Si può parlare di
magia o di fantasticherie, oppure di fatti
energetici, ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie voglie e
capacità. Soprattutto voglia e capacità di dare credito. A pensarci
bene molte delle nostre scelte ordinarie sono basate sulla scommessa del dare
fiducia a un futuro prossimo o distante, ma comunque sempre solo ipotizzabile.
Etichette:
carlos castaneda,
cuore,
don juan,
gli insegnamenti di don juan,
quotidianità,
sciamani,
stanze private
mercoledì 29 agosto 2012
Bacio erotico con lingua
È che a me il bacio senza lingua non dice niente.
La voglia non manca mai e il piacere, dopo le prime leccate,
monta insieme all’intimità.
Tutto il resto – problemi di ogni giorno, trambusto,
estranei – viene tagliato fuori.
Restiamo soltanto io, la fonte del piacere, e una lingua
avida.
Comincio con sapienti e leggere pennellate avvolgenti,
periferiche.
Etichette:
bacio,
clitoride,
contenuto per adulti,
erotismo,
filtro,
lingua,
pornografia,
quotidianità,
sesso
mercoledì 22 agosto 2012
Bandiera pirata, sempre
Ieri, 21 agosto, ne ricorrevano i 150 anni dalla nascita. Darwin Pastorin ha dedicato un articolo a Capitan Salgàri, il padre degli eroi.
Grazie a Emilio Salgàri, Sandokan e il Corsaro Nero hanno cominciato a solcare i mari, da Mompracem a Maracaibo, dal mare della Malesia al Golfo dei Caraibi.
Etichette:
avventura,
corsaro nero,
emilio salgari,
mompracem,
pirati,
romanzi,
sandokan,
stanze private,
tigre della malesia
martedì 21 agosto 2012
Stercorario cartaceo
Faccio mucchietti e mucchiettini, divido, separo, sparpaglio sul letto e ricompongo in labirintiche categorie logiche e/o emotive e/o totalmente inattendibili e/o granitiche come il lancio di una monetina. Imbusto in trasparenza, accalappio con graffette, impigno, appallottolo e getto per terra, accatasto, questosìquellono... anzi no il contrario. All’inizio fu un solo angolo di un ripiano, poi
inevitabilmente si è tramutato nel solito cartaclisma. Ma vado per ordine,
almeno qua.
Etichette:
accumulo,
carta,
parole,
quotidianità,
stercorario
mercoledì 15 agosto 2012
Nel dì di ferragosto
In una grande città, il dì di ferragosto ha sullo spirito un
effetto di spurgo. Offre, il dì di ferragosto, l’opportunità di sgravarsi di
ciò che è frastuono e confusione.
Più che offrire tale strumento, il ferragosto lo impone.
Afferra il fardello di tanta superfluità accumulata, togliendocelo di dosso,
sgravandocene. Ci ripulisce, il dì di ferragosto, della presenza superflua, sia
essa organica o inorganica. Il dì di ferragosto, come una gigantesca, saggia
scopa di saggina, spazza via, sotto un cielo di sole, la polvere e le briciole di
ciò che pensavamo servisse, invece non serve. Nel dì di ferragosto, il sole
asciuga e alleggerisce gli stracci dell’esistenza. Almeno oggi, tornano a
essere leggeri, vibranti al vento. È essa leggerezza che, chi vuole, può
provare a cogliere, librandosi su correnti ascensionali, su ali di condor.
Il dì di ferragosto spazza via il frastuono, la confusione, l’ipercinetica
isteria, l’untuosa ilarità, la ridondanza di parole marcite all’umido nelle
pieghe di vite altrimenti ammuffite.
Etichette:
città,
essenzialità,
ferragosto,
milano,
quotidianità,
stanze segrete,
vita
giovedì 9 agosto 2012
Cenere
Verrà la notte
quando i tuoi occhi si chiuderanno
Non vedrai più il rosso o il bianco della pelle
non vedrai più il nero, non vedrai più il giallo
Nessun colore di guerra per distinguerti
niente più grida di battaglia
Solo le verdi fronde degli alberi
sotto i quali riposerai portato dal vento
Ma tu non vedrai neanche il verde delle foglie
né l’azzurro del cielo
Non vedrai l’arcobaleno dei prati in fiore
Verrà la notte
nel silenzioso sguardo del Grande Spirito
quando i tuoi occhi si chiuderanno per sempre
Rimarrai solo col grigio della tua cenere
l’unico colore di tutte le ceneri
Ti resterà soltanto il grigio da guardare
E grigi saranno tutti i tuoi arcobaleni perduti
[Corvo Bigio]*
K.
*[Topo Gigio] mi sembrava azzardato
martedì 7 agosto 2012
Apodittiche gaiezze da calembour
“Senza intraprendere un'impervia discussione sui limiti alla
revisione costituzionale, ciò che appare di palmare evidenza è che difendere le
garanzie costituzionali (compito
pregevole), è ben diverso, invece, dall'opporsi a modifiche del testo
costituzionale finalizzate ad estendere
quelle garanzie. La Costituzione la puoi cambiare se vuoi ampliarne i
diritti.” [Il Democritico]
Leggendo questo post del Democritico, non soltanto ho
puntualmente trovato considerazioni ben argomentate; mi sono anche imbattuto in
due termini, uno retorico che avevo bisogno di rispolverare e puntellare, l’altro
una novità filosofica: calembour e apodittico.
Etichette:
apodissi,
apodittico,
calembour,
gay,
matrimoni gay,
partito democratico,
pd,
politica,
rosy bindi,
società
venerdì 3 agosto 2012
Una perla di ragazza
Come doviziosamente preannunciato, sono stato a Monte di Procida, in quel dei Campi Flegrei, per il matrimonio di Onda.
Sbrigate le stantie formalità ecclesiastiche, con formule rituali di solenne eternità e dichiarazioni d'amore intramontabile - al punto che uno si domanda come mai poi tanta gente divorzi in sfregio all'armonia del Creato e al legaccio di Pietro - siamo passati alla parte per me spiritualmente più toccante: la cena.
Sbrigate le stantie formalità ecclesiastiche, con formule rituali di solenne eternità e dichiarazioni d'amore intramontabile - al punto che uno si domanda come mai poi tanta gente divorzi in sfregio all'armonia del Creato e al legaccio di Pietro - siamo passati alla parte per me spiritualmente più toccante: la cena.
Etichette:
bacoli,
collane,
fru fru creazioni,
monte di procida,
onda,
ostriche,
pietre dure,
quotidianità,
villa mirabilis
martedì 31 luglio 2012
Mezze sfere e seghe intere
Che poi quando mi ha detto che chiacchierare non è la stessa
cosa che parlare, l’avrei abbracciato per manifestare empatica intesa, ma
siccome è tipo che non si lascia abbracciare nemmeno con una pistola puntata
alla tempia (cit.) ho scartato subito l’idea. Solo che a rispondergli per
dirgli che ero d’accordo mi sembrava sbrigativo, la scelta più idonea sarebbe
stata un bel silenzio annuente, per un istante mi è passata per la testa la
frasetta biblica del tipo “voi guardate ma non vedete, ascoltate ma non udite”,
ma non andava bene nemmeno quella che poi parevo uno che volesse fare il
saccente e che non avesse colto la semplice bellezza della sua verità espressa,
usandola come pretesto per chiacchierare di massimi sistemi astratti. Volevo
metterla sul personale, sul significativo.
Etichette:
chiacchiere,
comunicazione,
parole,
persone,
stanze private
sabato 7 luglio 2012
Che più scienza non si può!
Dopo il trolley di Plath, è ora il momento del borsone di Higgs.
Pare però, da indiscrezioni, che la gloria della ribalta avrà vita breve.
Il governo di Pechino infatti starebbe destinando ingenti finanziamenti per dare impulso alla propria ricerca scientifica, al fine di imporre la Cina agli occhi del mondo non soltanto come potenza economica.
Si vocifera che la prossima, rivoluzionaria scoperta dell’astrofisica, sarà il fustino di Xan.
Sic transit gloria sportae.
Pare però, da indiscrezioni, che la gloria della ribalta avrà vita breve.
Il governo di Pechino infatti starebbe destinando ingenti finanziamenti per dare impulso alla propria ricerca scientifica, al fine di imporre la Cina agli occhi del mondo non soltanto come potenza economica.
Si vocifera che la prossima, rivoluzionaria scoperta dell’astrofisica, sarà il fustino di Xan.
Sic transit gloria sportae.
Etichette:
bosone,
dixan,
peter higgs,
quotidianità,
robert plath,
scienza,
scoperte,
trolley,
umorismo
martedì 3 luglio 2012
To beer or not to beer: that's the spritz
Qualche sera fa mi sono ritrovato con un'amica a vedere una mostra alla Triennale. Poi, già che era l'ora, abbiamo preso un aperitivo per fare due chiacchiere. Io ho buttato lì la proposta di andare a sederci al chioschetto di fronte al di là della strada, gestito penso da romeni. Ma non ho insistito troppo. Allora siamo scesi nel prato esterno, sul retro. Lì è stato allestito il Camparitivo. Però c'era un'afa che non si muoveva una foglia, al che siamo rientrati per provare il bar interno. Pur attendendo l'avvio di una cena riservata, il barman ci ha gentilmente concesso di accomodarci per una consumazione. Giusto il tempo di ricevere il suo consenso e ci siamo resi conto che lì dentro si schiattava come fuori, e per di più eravamo al chiuso. Allora siamo tornati sui nostri sudati passi, riguadagnando il Camparitivo esterno.
Etichette:
aperitivo,
aperol,
birra,
campari,
cocktail,
happy hour,
margarita,
mojito,
quotidianità,
spritz
sabato 30 giugno 2012
Patelle, prezzemolo e corda saponata
Prosegue, dopo il consolidato successo della prima puntata,
l’appuntamento con la nostra famosa rubrica enogastronomica.
In merito all’ultima ricetta proposta, Alici marinate sott’olio, tra le svariate migliaia di persone che l’hanno
letta, alcune centinaia hanno pensato anche di lasciare un commento, due hanno
effettivamente commentato. Sia lillina che Telemaco ci segnalano all’unisono la
loro preferenza nell’aggiunta di prezzemolo, insieme all’olio, nella fase
finale della preparazione del manicaretto, come alternativa all’origano da noi
proposto.
lillina
- A me piacciono col prezzemolo fresco,
ah visto che hai un cuoco in casa ne approfitto, l'altra domenica come ho
scritto per la prima volta ho mangiato le patelle, noi non abbiamo tolto nulla.
ma ho letto in giro che andavano tolti gli intestini...gli chiedi
delucidazioni?
P.S. il sapore era buono
intestini compresi, che se c'erano mica li abbiamo visti!
Telemaco
- Detto questo io adoro le alici marinate
con prezzemolo, ma chiederò agli chef di casa la variante con origano. Mi
ispira! Invece le patelle io le mangio tutte intere...senza togliere nulla,
prese dalla scoglio e mangiate!
E mo ho pure voglia di ricci freschi...
E mo ho pure voglia di ricci freschi...
Etichette:
cucina,
frutti di mare,
gastronomia,
patelle,
prezzemolo,
quotidianità,
ricci di mare,
ricette,
ricette di cucina,
spaghetti,
umorismo
giovedì 28 giugno 2012
Alici marinate sott’olio
Tra le tante mail che quotidianamente arrivano in redazione,
oggi rispondiamo a una richiesta gastronomica. Ci scrive Pasta all’arrabbiata da Asti, che non è in provincia di Cesena.
Caro Kisciotte, leggo il tuo blog con profondo interesse e costante passione, e vorrei sapere come si preparano le alici marinate
sott’olio, che tanto ti piacciono. Che mi daresti la ricetta? Scusa in anticipo se la domanda è troppo pregnante.
Cara Pasta all’arrabbiata,
siccome sotto l’elmo sforna spesso cultura e la gastronomia cultura è, ecco
qua, con grande piacere, la ricetta certificata, in risposta alla tua domanda senz'altro congrua. Sotto l’elmo si avvale infatti
della consulenza dei migliori esperti di settore o sedicenti tali, in questo caso un cuoco in
pensione e sovrappeso.
lunedì 25 giugno 2012
Tre tablet d'ardesia, tre
La mia amicissima, il mio Babà inzuppato di guanciotte e rhum di bontà, si sposa. Sta anche andando regolarmente in palestra per entrare nell'abito, quindi è proprio vero, si sposa. Ormai all'evento manca meno di un mese, sebbene i preparativi vadano avanti da più di un anno. Lei ha messo in moto una macchina organizzativa portentosa, parentele, ordinazioni, partecipazioni, prenotazioni, e via dicendo.
Etichette:
ardesia,
lavagna,
quotidianità,
stanze private,
tablet,
umorismo
mercoledì 20 giugno 2012
Natura intima delle cose
Stasera ho recuperato una piccola tessera di quel mosaico dal titolo Natura intima delle cose. Davvero piccolo, ma sempre meglio di niente. Troppe volte perdiamo il contatto con la genesi delle meccaniche elementari, dei passaggi realizzativi. Perdiamo letteralmente di vista le albe e i tramonti, specialmente in città si perde il contatto con la concretezza dei bisogni quotidiani, si dimentica che la verdura cresce nell'orto, che si dissoda, si semina, si annaffia, si accudisce, eccetera eccetera eccetera.
Etichette:
caffè,
campagna,
chicchi,
col longone,
latte,
macinato a mano,
macinino da caffè,
mucca,
mungere,
società,
stanze private,
vino
martedì 19 giugno 2012
Ode alla Cincia
Mi separano ormai tanti sogni e battiti di ciglia da quanto vi narro, in un luogo lontano nello spazio e nel tempo. Ma accadde.
Accadde un giorno che la Cincia, cangiante di lignaggio e onomatopeica al linguaggio, mi donò un'inattesa emozione. Eravamo vessati, frustrati, esasperati da una comune responsabile che, lungi dall'infondere entusiasmo, irradiava apatia, sbadiglio e ottusità, attingendo a piene mani da un barile puntualmente scaricato sui di noi gropponi.
Accadde un giorno che la Cincia, cangiante di lignaggio e onomatopeica al linguaggio, mi donò un'inattesa emozione. Eravamo vessati, frustrati, esasperati da una comune responsabile che, lungi dall'infondere entusiasmo, irradiava apatia, sbadiglio e ottusità, attingendo a piene mani da un barile puntualmente scaricato sui di noi gropponi.
Etichette:
asini che volano,
asino che vola,
cincia,
ciuchini,
incompetenza,
lavoro,
mediocrità,
quotidianità,
società,
stanze private
sabato 16 giugno 2012
Dialogo con la morte
Kisciotte: Cazzo ti hanno, narcotizzato? Ma abbattetelo come un elefante!
Morte: Magari non proprio ora, vorrei gustarmi la partita.
K: Ah, scusa! Però che altro gli auguri a uno che entra in area, rallenta, si ferma imbambolato e gli fottono la palla dai piedi? E adesso ricomincia! Muovi il culo, arapao biondo dei miei coglioni!
M: Secondo me siamo tutti concentrati sulla sua supponenza e non consideriamo che, sotto sotto, il ragazzotto mascheri bene un bel po' di emozione al debutto a un Europeo.
K: Boh, sarà, certo che siamo mosci là davanti. Adesso abbiamo la qualificazione appesa a un filo. Dobbiamo fare tre gol all'Irlanda e sperare che Spagna e Croazia non combinino il pareggio.
Morte: Magari non proprio ora, vorrei gustarmi la partita.
K: Ah, scusa! Però che altro gli auguri a uno che entra in area, rallenta, si ferma imbambolato e gli fottono la palla dai piedi? E adesso ricomincia! Muovi il culo, arapao biondo dei miei coglioni!
M: Secondo me siamo tutti concentrati sulla sua supponenza e non consideriamo che, sotto sotto, il ragazzotto mascheri bene un bel po' di emozione al debutto a un Europeo.
K: Boh, sarà, certo che siamo mosci là davanti. Adesso abbiamo la qualificazione appesa a un filo. Dobbiamo fare tre gol all'Irlanda e sperare che Spagna e Croazia non combinino il pareggio.
Etichette:
calcio,
dialogo con la morte,
europei 2012,
irlanda,
italia,
morte,
quotidianità,
stanze private,
subbuteo,
umorismo
martedì 12 giugno 2012
More, sangue e mirtilli
Lo yogurt può uccidere!
Stavo gustando un cremosissimo Sterzing-Vipiteno ai frutti di bosco, quando si è consumata la tragedia.
Dopo aver accuratamente raschiato il fondo col cucchiaino, dopo aver recuperato la crema sulle pareti, dopo aver lavorato in punta d'utensile per pappare ogni residuo lungo il cornicione in cima al bicchierino, ho riposto l'attrezzo e sono passato a lavorarmi di lingua la chiusura di stagnola.
Stavo gustando un cremosissimo Sterzing-Vipiteno ai frutti di bosco, quando si è consumata la tragedia.
Dopo aver accuratamente raschiato il fondo col cucchiaino, dopo aver recuperato la crema sulle pareti, dopo aver lavorato in punta d'utensile per pappare ogni residuo lungo il cornicione in cima al bicchierino, ho riposto l'attrezzo e sono passato a lavorarmi di lingua la chiusura di stagnola.
Etichette:
caso umano,
ferita da taglio,
frutti di bosco,
lamponi,
mirtilli,
more,
quotidianità,
tragedia,
yogurt
giovedì 7 giugno 2012
Tira più un pelo di ca…
Quando si dice l’ironia del destino. Mi è difficile credere
che tanta crudeltà sia capace di umorismo.
Sono qua a scrivere perché questa cosa devo buttarla fuori,
devo darle forma in qualche modo, anche in forma di parole. Che a tenermela
dentro rischio di impazzire. E di pazzo uno basta e avanza. Scrivo sul suo
blog. È l’unica cosa che mi abbia lasciato di lui, a parte tanti ricordi, tanti
sorrisi, tante dolci parole. Tanta dolcezza ormai tramutata in fiele.
Finisce tutto dove tutto è cominciato. Su questo dannato
blog.
Etichette:
captcha,
hombre,
ladonnacamél,
lillina,
maimaturo,
melinda,
melusina,
speakermuto,
umorismo
giovedì 31 maggio 2012
Incidente gattatorio
Per fortuna un’anima buona, che allatta Enrico (o è un’Enrica?)
ha espresso umana vicinanza a me e Tele.
Melinda: Povero e
incompreso Telemaco ;) Mi sento molto vicina a Tele in quanto sono spesso
incompresa :P
Ciò d'altronde non deve far dimenticare che alla fine ti si rivoltano
contro.
È questa la morale.
Tu li allevi e li tiri su a forza di scherzi e pirlate e
succede che alla fine ti si rivoltano contro.
Mi riferisco ai miei amici, a una in particolare: l’accuditrice
di Telemaco (da qui in avanti denominata “la perfida”).
venerdì 25 maggio 2012
Cittadini italiani o chierichetti vaticani?
Chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da cinque a dieci anni.
[articolo 609-bis, Codice Penale della Repubblica Italiana]
Questi sono i documenti, qualora si volesse leggerli.
Il primo, emesso in data 22 maggio 2012 dalla Conferenza episcopale italiana, contiene le “Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici”. (è possibile scaricarlo in formato word anche da una pagina del sito della Cei)
Il secondo è il Codice Penale della Repubblica Italiana.
In particolare al Libro II Titolo XII Capo 3 Sezione 2, l’articolo609-bis e seguenti contengono le disposizioni di legge in merito a violenza sessuale e abuso su minori.
Etichette:
abusi sessuali,
abuso su minori,
articolo 609-bis,
bambini,
cei,
chiesa,
linee guida,
minori,
pedofili,
pedofilia,
politica,
religione,
società,
violenza sessuale
lunedì 21 maggio 2012
Non so il grado, ma della scala “tlin tlin”
Da melusina il terremoto ha fatto “rattle rattle”.
Invece qua in camera mia il terremoto ha fatto “tlin tlin”,
perché me l'ha segnalato per trenta secondi la vibrazione vetrosulegno della
cornice con dentro una foto, appoggiata sulla mensola che ho sopra il letto.
C'è stato anche un poco di rattle, sommesso come le scosse, misto al pensiero che in quei momenti, altrove, qualcuno soffriva l'esperienza dell'epicentro; però
cessate le scosse cessata la paura. È stata più che altro la riflessione sul
senso di impotenza a tenermi sveglio per le due orette successive.
Etichette:
quotidianità,
scosse,
scosse telluriche,
telemaco,
terremoto
sabato 19 maggio 2012
Google Green Send
Sto realizzando l'ennesimo "rapporto K", che poi inoltrerò alla sede
centrale di Mointain View.
Direi che i parametri di sicurezza e tutela ambientale sono
buoni, ma i margini di miglioramento sono evidenti, come del resto le carenze.
Ad esempio, nel Data Center di Moncks Corner, in South
Carolina, l’accesso alle strutture e le attività sono controllati da:
servizio di guardia all’ingresso
check in al front office
impronte digitali
lettura dell’iride
telecamere
collegamento diretto con la polizia locale
Etichette:
ambiente,
captcha,
email,
google,
google green send,
impatto ambientale,
quotidianità,
risparmio energetico,
sicurezza,
video
giovedì 17 maggio 2012
Gelateria Wally
Oggi qua a Milano ha tirato un vento fantastico.
Adoro il vento, quanto adoro il gelato.
Ha spazzato via gli ultimi rimasugli di nuvole, gli ultimi
sbofonchi di settimane di pioggia e maltempo Per la verità ha pure soffiato via
i pollini dei pioppi e ripulito l’aria, la qual cosa a un soggetto allergico schifo non fa.
Ah, il vento! Questo elemento così intangibile eppure così
fisico nelle sensazioni che riesce a trasmettermi, sfiorandomi in profondità.
Ah, il vento! Il vento...
.........................
Ok, stammi bene vento. Veniamo al gelato!
Etichette:
cono gelato,
gelateria wally,
gelato artigianale,
milano,
piazzale lavater,
quotidianità
domenica 13 maggio 2012
come barchette
Mi sono limitato a sorridere intenerito, in silenzio.
Un po’ per non allarmarla e spaventarla più di quanto già
fosse. Soprattutto per non mancare di rispetto alla sua recita coraggiosa. Però la scenetta è stata così esilarante e commovente che ho
rischiato di riderle in faccia e di apostrofarla dando voce ai pensieri.
Etichette:
anatre,
anatroccoli,
festa della mamma,
istinto di maternità,
istinto di sopravvivenza,
milano,
monluè,
parco,
quotidianità
mercoledì 9 maggio 2012
Sul conformismo di sinistra
Ieri, con un post sul suo profilo personale, Fulvio Abbate
ha fatto un regalo ai suoi contatti facebook, avvisando che è possibile
scaricare gratuitamente in formato pdf il suo saggio Sul conformismo di sinistra. È uno scritto del 2005, io devo ancora leggerlo, posso solo dirvi
che in tanti riferiscono di averlo apprezzato.
Ve lo segnalo qualora vi interessasse scaricarlo. È sufficiente
cliccare su “copyleft”.
Inoltre ho notato che anche qualche altro testo della collana “Pamphlet – polemistica e saggistica a tesi” presenta il tasto “copyleft”. Ed è così pure per altri libri su altre collane della Gaffi Editore.
Inoltre ho notato che anche qualche altro testo della collana “Pamphlet – polemistica e saggistica a tesi” presenta il tasto “copyleft”. Ed è così pure per altri libri su altre collane della Gaffi Editore.
Vedete voi. Magari curiosate un po’ tra gli scaffali e
trovate qualche lettura congeniale e gratuita.
Ciao
Ciao
K.
Etichette:
conformismo,
conformista,
fulvio abbate,
gaffi editore,
libri,
politica,
sinistra,
società,
sul conformismo di sinistra,
teledurruti
martedì 8 maggio 2012
Fase di stabilizzazione
Finalmente è
arrivata. Dopo più di un anno. L’ho attesa paziente e senza ansie, intanto lo so che prima o
poi arriva, puntualmente e quando vuole lei. È una costante delle
esperienze che mi capitano, quelle significative e con una certa durata.
Di più, quelle
significative e piacevoli.
Perché alle esperienze
brutte o che non mi garbano, magari concedo una chance di verifica, un breve
tempo d’appello se proprio voglio togliermi il dubbio di una falsa prima impressione.
Poi scarto. E se non posso scartare, perché ci devo per forza convivere, non mi
ci abituo mai, ben contento di avvertire un costante senso di malessere e di mai assuefazione. In attesa di una svolta brusca per poterle scalciare a remengo nella
polvere fuori dalla portiera del disagio.
Etichette:
quotidianità,
stabilizzazione,
stanze private
giovedì 3 maggio 2012
Irish journalism
È un post breve nel
testo, essendo le parole contenute nei due contributi video.
Nel primo video dei
reggitori di microfono si rifiutano di cercarsi un altro mestiere.
Nel secondo video un
giornalista regge un microfono, rifiutandosi di posarlo.
I giornalisti
pongono domande scomode.
Le aste dei
microfoni reggono risposte confortevoli.
Per la cronaca,
Vincent Browne non ha rischiato il carcere o la fucilazione in piazza per il
suo atto sovversivo contro il Sistema della BCE; l'unico atto eroico sta
nell'aver semplicemente svolto il proprio mestiere.
K.
Etichette:
bce,
deontologia,
domande scomode,
giornalismo,
giornalista,
irish journalism,
società,
vincent browne
domenica 29 aprile 2012
Chi s’accontenta gode? (parte seconda)
Urge un’integrazione al post “Chi s’accontenta gode?”, per
rendere merito alle valide considerazioni là fatte dal Granduca di Moletania, le
cui nobili terga, con annesse frattaglie, cuore, polmoni, cellule grigie, vessilli,
vestigia e vestaglie tutte, si sono spinte fin qua per lasciare due preziosi commenti. Ergo
per cui, ora li espongo in bella vista prima di riporli nel forziere (parafrasandoli spero correttamente), integrando i suoi originali apporti coi miei sottintesi inespressi.
Etichette:
appagamento,
chi s'accontenta gode,
invidia,
pubblicità,
quotidianità,
società
venerdì 27 aprile 2012
Chi s’accontenta gode? (parte prima)
Chissà com’è che certe espressioni, infallibilmente, le
trovo sempre sulla bocca di certe persone.
Chi s’accontenta gode.
Persone dalla vita stabile, certa, coraggiosamente edificata
su solide fondamenta di paura della propria ombra. Per puntellare e confortare
la rinuncia a tentare un qualcosa di non calcolato, di non prevedibile, ti dicono
che “Chi s’accontenta gode”.
Sapersi accontentare, saper cogliere la positività in ogni frangente,
saper vedere un bicchiere mezzo pieno, possono essere belle qualità. Aiutano
anche a tirare avanti in certi momenti, veri espedienti psicologici di
salvezza.
Etichette:
chi s'accontenta gode,
godimento,
orgasmo,
piacere,
quotidianità,
società,
vita
martedì 24 aprile 2012
Psicoanalisi regressiva portafoliare
Due giorni fa Hombre mi ha rivolto una domanda: “A proposito,
ma i mancini tengono il portafoglio nella tasca sinistra dei pantaloni?”
Ho risposto sbrigativamente: “Non lo so, io non lo tengo mai
nella tasca dei pantaloni che poi me lo rubano.”
Poi in questi due giorni ho riflettuto il giusto su questa
mia affermazione. Effettivamente, soprattutto d’inverno, tengo sempre il
portafogli nella tasca interna del giubbotto, al riparo da malintenzionate mani
altrui. Quando non ho addosso qualcosa con le tasche, a volte utilizzo il
marsupio.
Però ci sono le volte che il portafogli lo metto nella tasca
posteriore dei pantaloni. In situazioni affollate, per non dover star troppo
concentrato in allerta antifurto, me lo ficco in una tasca anteriore, e attivo
i recettori testicolari di variazione di pressione.
Etichette:
ciclismo,
maglia,
mancino,
psicanalisi,
stanze private
domenica 22 aprile 2012
Onestà intellettuale
Venerdì sera mi è capitato di vedere un po’ di Zelig. Per un
comico non è facile farmi ridere. Il mio cervello ha il vizio di anticipare di
almeno tre fraseggi la battuta tanto attesa. Gli altri ridono e io sbadiglio.
Alcuni anni fa, cedendo a ripetute insistenze, portai una ragazza a vedere una
puntata dal vivo al PalaZelig di Sesto San Giovanni. Lei si divertì e io mi annoiai. È
più forte di me.
Etichette:
gioele dix,
onestà,
onestà intellettuale,
quotidianità,
umorismo
giovedì 19 aprile 2012
SEO per il blogger 3.0: il nick-gaming
Tra gli strumenti a disposizione dell'attività di
SEO (Search Engine Optimization) esiste la Syndication, ovvero la diffusione
virale dei contenuti della fonte primaria attraverso piattaforme di social
network, oppure curando il social bookmarking.
Io vado oltre, sperimentando tecniche d’avanguardia di web
promotion e social marketing, attraverso il nick-gaming. Davvero roba da blogger 3.0.
Etichette:
8 ball pool,
biliardo,
miniclip,
mutiplayer,
nick-gaming,
quotidianità,
seo,
social marketing,
syndication,
videogames,
web marketing
martedì 17 aprile 2012
Manco da barbone
Dalla fessura delle listelle di legno verde ho visto
avvicinarsi minaccioso un negro.
Tanto minaccioso non nell’aitante
fisico, quanto nella scatoletta di oggettistica che teneva in mano. È passato largo ed è andato ad attaccar bottone con qualche coppia.
Magari mi lascia in pace, magari un vantaggio c'è.
Mi ero buttato su una panchina, così com’ero. Avevo voglia
di guardare il cielo stando sdraiato su una panchina, una di quelle verdi che
si trovano nei giardini.
Sopra avevo le nuvole e i rami di un albero, ancora mezzi
spogli.
Avevo i cazzi miei, cazzi grossi da elefante africano, e ce
li ho ancora, tanto grossi quanto miei, volevo stare in pace a guardare il
cielo e fanculo il resto.
Etichette:
barbone,
incazzatura,
panchina,
rabbia,
stanze private,
tristezza,
uccelli
sabato 14 aprile 2012
Tecniche di lettura lenta
Da qualche mese sto sperimentando una tecnica avveniristica
di lettura lenta.
Quando leggo un romanzo procedo lentamente, mi leggo un po’
di frasi, al limite un’intera pagina, poi rimugino se ci sia qualcosa che valga
una sottolineatura. Se mi do risposta affermativa, torno sui miei passi e
sottolineo a matita.
Questo accade da sempre, sulla sottolineatura e sulla
matita tornerò in futuro.
Etichette:
leggere,
lentezza,
lettura,
lettura lenta,
libri,
libro,
quotidianità
giovedì 12 aprile 2012
Ok, auguri lillina! A posto così.
Le donne sono infide. È risaputo.
È una forma di intelligenza, strisciante come una biscia,
che sa attendere nell’ombra e appena ti appisoli ti si infila nelle mutande.
A quel punto te ne accorgi ed è troppo tardi, perché sta lì
minacciando di addentarti un coglione, e ti sorride, la perfida. E tu pure
sorridi, per affetto verso Evaristo o Ernesto.
È un’intelligenza tutta femminile, ce l’hanno spontanea,
alcuni la chiamano intuito. Non che il maschio non ci arrivi, magari va a anche
a scavare più a fondo (alcuni la chiamano riflessione), ma ci arriva dopo.
Ci arrivi dopo e questo basta a fregarti. Ormai il coglione
è a rischio.
Etichette:
auguri,
compleanno,
kira,
lillina,
pirla,
quotidianità
giovedì 5 aprile 2012
Oftalmologia cardiaca
L’essere è una costante, il gesto una cosmesi.
Sentir dire che oggi sei romantico equivale a una
dichiarazione di incipriatura, un affronto insomma che esige soddisfazione. Siam qui per questo.
Il romanticismo è un modo d’esistere, una capacità di
sguardo sul mondo.
Colui che, obbligato a seguire la propria inclinazione, apre
gli occhi e cerca l'estetica riflessa dentro l'essenza delle
cose, ove anche il brutto ha un suo tratto originale, costui fin dal primo battito di palpebre è romantico.
Romantico è il pensare, l’agire, il respirare, il mangiare
e il camminare. Romantico nel baciare e nel fottere, nel sospirare e nel pisciare. Romantico nel dormire, con o senza sogni, romantici anch’essi.
Etichette:
amore,
occhi,
oftalmologia,
romanticismo,
romantico,
sentimenti,
stanze private
domenica 1 aprile 2012
Cessata attività
È arrivata la bella stagione.
È il primo giorno di un nuovo mese.
Direi sia il momento buono per salutare.
Ringraziarvi tutti, con i soliti salamelecchi, che avete
dedicato tempo prezioso a leggermi, che avete lasciato preziosi commenti, utili
all’evoluzione della specie, e altre baggianate del genere.
E chiudere la porta.
Quindi chiudo la porta, e statemi bene.
Etichette:
allergie,
cessata attitivà,
fritto misto d'aprile,
pollini,
primavera,
quotidianità
lunedì 26 marzo 2012
Virgole tra le nuvole
punteggiature alate
su fogli di nuvole bianche
mettono ordine nei pensieri
di due occhi fissi al cielo
fendenti d’emozione
neri punti esclamativi
nella stesura dei miei dubbi
Etichette:
cielo,
le rondini,
lucio dalla,
nuvole,
poesia,
rondine,
rondini,
stanze private
giovedì 22 marzo 2012
Una Clementina fa primavera
Ieri è iniziata la Primavera.
La spiegazione scientifica che una rondine non faccia primavera, la lascio all’esimio professor Hofmann.
La considerazione che una rondine pur non facendo primavera faccia comunque felice il rondone, la lascio alla vostra perspicacia.
Lascio invece alla mia esperienza qualche considerazione sulla primavera e le rondini.
Etichette:
bicicletta,
clementina,
gnocchi,
lambro,
monluè,
ortiche,
parco,
primavera,
rondini,
stanze private,
telemaco
lunedì 19 marzo 2012
Gaudium magnum! Rihabemus Fulvium!
Annuntio vobis gaudium magnum:
Eminentissimum ac marchesissimum Dominum
Dominum Fulvium,
Sanctae Monolocalis Teledurrutis Scriptorem Abbate,
Qui sibi nomen imposuit Superinstructi Trotskisti
venerdì 16 marzo 2012
Venti chilometri con un cono
L’anno scorso mi facevo fare il cono gelato da Wally, storica gelateria di Milano in piazza Lavater.
Il cono classico è il cono due gusti. Su questo non ci piove. Tre gusti o aggiunta panna costituiscono ingordigia opulenta.
Cono due gusti: 1 euro e ottanta.
Etichette:
benzina,
comune di milano,
cono gelato,
crisi,
gelateria,
gelato,
grom,
pizza,
quotidianità,
rincaro dei prezzi,
wally
martedì 13 marzo 2012
Fulvio è di schiena!
“Crollano gli ascolti televisivi! Mi sa che il futuro appartiene alla mia Teledurruti. Mi sa tanto di sì.” [Fulvio Abbate]
Cioè, volevo dire, Fulvio is back!
Cioè, volevo dire, Fulvio is back!
Dopo un problema di salute, Fulvio Abbate è tornato.
“Questa sera, quando tornerete a casa, dite a tutti: ecco la carezza di Fulvio Abbate, che ha fatto ritorno a Fb con una nuova pagina, vergine, immacolata. Comunicatelo anche agli altri che c'erano prima.”
È tornato a dar battaglia.
“Ma se non fai il matrimonio e il divorzio per i gai, se non fai queste cose che cazzo di sinistra sei? Grazie Alfano per avermi consentito questa precisazione.”
Ecco quindi il suo nuovo profilo su facebook.
Questo è quello su twitter.
Etichette:
bentornato,
cultura,
fulvio abbate,
intellettuale,
marchese,
scrittore,
teledurruti
domenica 11 marzo 2012
Cani da polpaccio
Non ricordo la presenza di mio fratello nella scena, quindi o era appena nato e non in grado di starmi dietro o ancora vivevo in un eden senza rompicoglioni. Ne deduco che io avrò avuto circa otto anni. Ogni estate trascorrevamo i mesi estivi nella casa di campagna dei nonni materni, alle sorgenti del Livenza. Quando arrivavamo, aprendo la portiera della simca grigia, la mia prima aspettativa era ricevere le feste di Cita.
Etichette:
campagna,
cane,
cani,
stanze private,
vacanze
venerdì 9 marzo 2012
Uribu
Vi segnalo un sito internet nel quale mi sono imbattuto.
Si chiama Uribu, e si ripropone come una specie di “Striscia la Notizia” del web.
Non stiamo in buone acque se per denunciare qualcosa che non funziona ci si deve rivolgere al Gabibbo. Però piuttosto che niente è sempre meglio piuttosto.
Etichette:
campo di bocce,
cani,
comune di milano,
denunciare,
giardini pubblici,
milano,
porta venezia,
uribu,
via morgagni
mercoledì 7 marzo 2012
Le vie del Captcha sono infinite
16 febbraio 2012
Dopo un sofferto travaglio interiore, in piena crisi spirituale, MaiMaturo smarrisce la via del Captcha.
MaiMaturo il 16 febbraio 2012 alle 18:20 scrive:
Io NON appoggio le BACH, sono un indipendente.
Dopo questa, mi sento come l'ateo praticante.
Subito, i Bachiani gettano la maschera, rivelandosi per ciò che sono. Alla crisi di valori esistenziali di MaiMaturo, contrappongono beffarda magnanimità, festeggiando indifferenti.
Etichette:
captcha,
la carta va in vacanza,
maimaturo,
rosicare,
santo kaptcha
martedì 6 marzo 2012
Mettersi nei panni (e nella bara) dell’altro
Un lettore a firma “kosciotto” mi linka questo articolo di Aldo Busi e nel farlo si pone la domanda: “Ma pisciare sulla tomba del prossimo dà così tanta soddisfazione?”
Lo ringrazio per la segnalazione, vado a leggere l’articolo di Busi, che trovo interessante. Mi piace sempre leggere considerazioni che stacchino dal coro, non importa se stia steccando il solista o i coristi all’unisono. Basta che il solista non stecchi col proprio pensiero.
Rispondo a kosciotto che penso sia sempre disagevole veder “pisciare” su una tomba. Penso anche che questa pisciata possa perdere molto del cattivo odore soltanto a patto che già venisse espletata nei confronti della persona viva, in tempi non sospetti e “non sepolti”.
Etichette:
aldo busi,
gay,
lucio dalla,
omosessualità,
panni,
società
sabato 3 marzo 2012
O solo l’orecchio?
Anni fa lavorai per alcuni mesi come insegnante di educazione motoria in una scuola elementare. Si trovava in zona Navigli, in un quartiere decisamente “popolare”, a forte tasso di immigrazione.
Ho fatto lezione a classi di bambini, che in palestra giocavano e si confrontavano: cinesi, filippini, arabi, africani, italiani ovviamente, e così via. In quei momenti sono stati loro a mettermi sotto gli occhi quanto sia stupida ogni idea che voglia erigere muri di separazione, per escludere, per impedire, per rigettare a mare, per caricare su un treno, per recintare, per regolamentare l’irregolamentabile.
Quei mesi mi hanno regalato la certezza che nonostante i cervelli di alcuni adulti stiano ancora appesi alle liane, nel sottobosco dell’infanzia, per dirla alla Merlino, “il futuro ha già messo radici nel presente”.
Etichette:
accettazione,
antonio rezza,
bambini,
causa scozzese,
civiltà,
diversità,
educazione,
razzismo,
scuola
venerdì 2 marzo 2012
Germano, non proprio un mona
La morte è ironica a volte.
In una stanza d’hotel in Svizzera decide di portarsi via un famoso cantautore; per quanto lo faccia in silenzio, forse nel sonno, la notizia suscita clamore. Il giusto tributo a Lucio Dalla occupa i social media, le prime pagine dei giornali, i telegiornali nazionali. Le canzoni mai gridate di Dalla sovrastano tutto, seppelliscono per un giorno ogni altro decesso.
Lo stesso giorno, anzi nelle stesse ore della notte, in silenzio se ne è andato Germano Mosconi.
L’eco della sua morte non ha respiro nazionale, non era l’artista di prima grandezza che fu Lucio Dalla.
Nella vita, però, c’è bisogno sia di chi ti fa commuovere, sia di chi ti fa ridere.
Ridere non è peccato, come non lo è piangere.
Etichette:
bestemmia,
calcio,
germano mosconi,
giornalista,
mona,
società,
sport,
verona
giovedì 1 marzo 2012
4 marzo 1943
Questa canzone la so a memoria da sempre.
Ci sono cresciuto sapendola a memoria.
La sa a memoria anche la mia mamma.
Me la cantava tutte le sere.
Con voce dolce e bella.
Adesso ho un groppo in gola.
E gli occhi lucidi.
Era la mia ninna nanna.
Lucio Dalla, 4 marzo 1943
K.
Etichette:
4 marzo 1943,
lucio dalla,
stanze private
martedì 28 febbraio 2012
Giggi Robot d’acciaio
Intanto elenchiamo i componenti del robottino.
Fair Play
Gianluigi Buffon, in quanto capitano della propria squadra (nonché della Nazionale) di solito entra in campo precedendo i compagni in fila indiana, e tiene per mano un bambino. Ciò non viene fatto per sensibilizzare il pubblico sul calo della natalità. Il bambino tenuto per mano sta a simboleggiare una virtuale continuità di trasmissione di valori del gioco del calcio, dove i grandi giocatori (gli adulti) passano il testimone ai piccoli calciatori.
Etichette:
arbitri,
calcio,
fair play,
gigi buffon,
gioco del calcio,
regolamento,
società,
sport,
valori
giovedì 23 febbraio 2012
Bevete PepsiColla!
Trovo irritanti l’intimidazione, la prepotenza e la censura*.
Specialmente quanto arrivano in nome della solita etica commerciale di un capitalismo che sarebbe ora capisse che la miccia è sempre più corta, come la nostra pazienza, e ci si avvicina alla tolleranza zero per chi vuole gli esseri umani mero strumento al servizio del business; la creatività e le idee imbavagliate dalla logica del denaro.
Gli azzeccagarbugli di una potenza economica internazionale sono i sicari burocratici di una allegra e fresca comunità di ragazzi che hanno un piccolo blog.
mercoledì 22 febbraio 2012
Vedo nero, ed è un gran bel vedere!
“Voi sapete bene che c’e un solo pittore al mondo, e sono io.”
[Paul Cézanne]
Sono andato a vedere “Cézanne. Les ateliers du Midi” a Palazzo Reale.
Se mi gira mi documento un poco prima su ciò che andrò a vedere. Altrimenti, se sono in giornata, mi leggo i pannelli esplicativi nelle sale. Ma non necessariamente. I romanzi non hanno immagini che li spieghino, i quadri non dovrebbe aver bisogno della balia asciutta delle parole. Faccio fatica a ragionarci troppo. Preferisco tuffarmi nell'emozione dell’opera.
Sono invece curiosissimo delle didascalie, anno di realizzazione, titolo dell'opera, tecnica utilizzata. È un’informazione giocosa, mi piace scoprire se indovino il titolo guardando l’opera, oppure, al contrario, prefigurarmi l’opera le rare volte che lo sguardo cade prima sulla targhetta.
Etichette:
arte,
comune di milano,
guide museali,
palazzo reale,
paul cezanne,
sainte-victoire,
vedo nero
lunedì 20 febbraio 2012
La nipote di Madama Butterfly
È finito Sanremo. Puntualmente non l’ho guardato.
Però per San Remo è come per San Siro: anche se non guardi la partita e te ne stai in piazzale Axum a leggere Dostoevskij, lo capisci quando una squadra segna. Ti arriva il clamore.
Insomma, adesso la conosco anch’io la cifra artistica della 62sima edizione del Festival della Canzone Italiana: sull’inguine di Belén Rodriguez è tatuata una farfalla.
Etichette:
bbc,
belén,
belen rodriguez,
canone,
festival della canzone italiana,
figa,
gianni morandi,
no al canone,
rai,
sanremo,
servizio pubblico,
società,
volgarità
venerdì 17 febbraio 2012
Due giorni di fuoco
“Il 17 febbraio dell’Anno Santo 1600, al termine di un processo durato (fra denunce, carcerazione, interrogatorio, ritrattazioni) nove anni, Giordano Bruno veniva condannato a morte, condotto al rogo con la bocca inchiavardata e bruciato vivo in Campo dei Fiori. […]”
(tratto da Cronache Laiche)
Etichette:
chiesa,
giordano bruno,
giovanni paolo II,
inquisizione,
karol wojtyla,
religione,
teledurruti
mercoledì 15 febbraio 2012
Dodicesimo: noncopiaincollare!
La parola - che si rifà al termine netiquette - deriva dalla contrazione del vocabolo di lingua inglese blog e quello di lingua francese étiquette ed è un invito all'utilizzo online delle buone maniere, uno stile comportamentale frutto di una serie di regole deontologiche fondate sul buon senso e sulla esperienza maturata online.
Questa è la Blogtiquette, elencata per punti nella pagina di Wikipedia; l’ho scoperta mentre leggevo un post su un blog.
A me fanno storcere sempre un poco il naso i “galatei delle buone maniere”, le regole codificate sull’educazione. Vedo aleggiare lo spettro del cicisbeo imparruccato, che recita un cerimoniale, celando le volgarità sotto la cipria. Educazione e buon gusto, per me, o li possiedi o non puoi brancarli, tutt’al più scimmiottarli.
Etichette:
blog,
blogger,
blogtiquette,
educazione,
internet,
netiquette,
società
sabato 11 febbraio 2012
Il gatto è grigio, il gatto è blu!
studio dottor King Camp G., psicologo
specialista in disturbi logorroico-dissociativi
***
Etichette:
gatti,
gillette,
king kamp gillette,
logorrea,
misty,
nelson,
parlare da soli,
pennello da barba,
telemaco,
umorismo. lametta da barba
giovedì 9 febbraio 2012
Lesa maestà a Brera
È rimasto un vuoto, nella pienezza di stomaco del “giovedì gnocchi” di settimana scorsa, che ora vado a colmare. Riprendo quindi il sugo del discorso da esco e vado incontro al mio destino. (la lettura è consigliata, ma non indispensabile, per apprezzare il seguito).
Satollo come un atollo satollo, me la sono fatta a piedi fino in centro, senza che dalla sala macchine arrivasse il pur minimo segnale di attivazione digestiva: situazione in perfetto stallo, nessun miglioramento, nessun peggioramento. Ho fatto rotta sull’Accademia di Brera, intenzionato a vedere “Brera incontra il Puskin. Collezionismo russo tra Renoir e Matisse”.
Etichette:
accademia di brera,
arte,
comune di milano,
cristo morto,
fattori,
mantegna,
napoleone,
particolarmente,
pittura,
quarto stato,
quotidianità,
rancido,
segantini
martedì 7 febbraio 2012
Intellettuali in sciarpa
Sarà che io forse eccedo troppo nell’altro verso.
Concedo anche che detesto a tal punto l’apparenza atteggiata, da propormi a volte ben più rozzo e orso di quanto poco sia nell’intimo.
Può essere un mio difetto, un mio limite.
Diffido dei figurini umani realizzati con lo stampino del cliché visivo tutt'altro che pervasivo.
Etichette:
cultura,
eleganza,
intellettuale,
quotidianità,
sciarpa,
società
sabato 4 febbraio 2012
Piede a martello
Esco. I marciapiedi sono puliti, fa freddo prossimo allo zero, la neve è ghiacciata e non si scioglie, spalata e ammucchiettata ai lati.
Avanzo. Mi viene incontro un bambino, avrà sugli otto-dieci anni.
Precede di poco la mamma, intenta a chiacchierare con un’amica.
Un pezzo di ghiaccio, della grandezza di un dischetto da hockey, precede di poco il ragazzino.
Etichette:
calcio,
conduzione della palla,
controllo della palla,
gioco del pallone,
milano,
neve,
pallone,
quotidianità
giovedì 2 febbraio 2012
Rutto o muerte!
Entriamo subito nel vivo e cominciamo con l’assestare un bel pugno nello stomaco a MaiMaturo.
Oggi è giovedì, giovedì gnocchi. Mi sono preso un giorno di ferie per gustarmi a pranzo gnocchi alla piemontese fatti in casa.
Dopo il recente post sul peposo dei fornaciai, questo uno-due dovrebbe bastare per metterlo al tappeto.
Ah, gli gnocchi erano al sugo di pomodoro, innevati di parmigiano reggiano.
Ed era tanto, il sugo!
Etichette:
gnocchi alla piemontese,
indigestione,
quotidianità,
umorismo
martedì 31 gennaio 2012
Il peposo dei cosaccai
Sarà l’effetto del vento siberiano che spazzola la penisola. Qua c’è aria fredda, qualche briciola solitaria di nevischio che cade giù. Fa così freddo che le nuvole si scrollano di dosso un po’ di miseria, scuotono il pelo come dei bisonti bianchi, e quella che viene giù è più forfora che altro.
Sono granelli che conti proprio sulle dita di una mano, chicchi di sale grosso.
Etichette:
cucina,
peposo dei fornaciai,
piatti toscani,
quotidianità,
ricette
sabato 28 gennaio 2012
Credi sia aria quella che respiri ora?
“Credo alle coincidenze soltanto quando viaggio per aeroporti e stazioni”, disse una volta un tale.
La penso come lui.
Così, quando mi imbatto in un post nelle cui riflessioni mi riconosco, e scopro che nel ristretto cenacolo dei commentatori, ospiti del padrone di casa, si trovano anche Morena e Giovanni, due tra i blogger gli scritti dei quali con più piacere leggo, sempre nella trepidante attesa che rinnovino la scalata alla hit-parade della mia blogroll, con nuove sapide considerazioni, io quando ciò capita… dunque, quando ciò capita dicevo... dov'è il soggetto? non c'è ancora, come sospettavo cavolo!, le incisioni subordinate abbondano, ma il soggetto si è dato alla macchia ellittica… mannaggia al periodone troppo lungo da analizzare… ho perso il filo, uffa!
Etichette:
blog,
blogger,
comunicazione,
dialogo,
galassia malinconica,
menocchio,
quotidianità,
società,
umorismo,
un tal lucas
giovedì 26 gennaio 2012
Grazie Fulvio, grazie Teledurruti
Teledurruti ha cessato di trasmettere il 25 gennaio 2012
[aggiornamento descrizione pagina facebook gruppo aperto Teledurruti]
Il mio già precario quotidiano ha forse perduto una delle poche voci tonanti di arte e intelletto.
Considero Fulvio Abbate un intellettuale di rara originalità, capace di miscelare arte, fantasia e impegno sociale, in grado di squarciare tante basse nubi di stupidità e perniciose nebbie d'ipocrisia.
Se ha deciso così, così sia.
La tristezza di perderlo vale la fortuna d'averlo conosciuto.
Etichette:
ciao,
fulvio abbate,
quotidianità,
società,
teledurruti
martedì 24 gennaio 2012
Pompa cardiaca
Il cuoriciotto
(dell’amore a prescindere)
Etichette:
amore,
batticuore,
cuore,
cuoriciotto,
fellatio,
pompa,
pompa cardiaca,
pompino,
sentimento,
sesso,
stanze private,
umorismo
sabato 21 gennaio 2012
Note, parole e chiome
Vi segnalo due siti, nei quali mi sono imbattuto.
Il primo è in ambito musicale, radiofonico per l’esattezza.
Siccome da queste parti bazzicano almeno due strimpellatori di chitarra (La Carta e Speaker Muto), a loro potrebbe interessare, sempre che già non lo conoscano.
Etichette:
alberi,
albero,
ambiente,
creative commons,
dove conviene,
ecoblog,
ecologia,
ewriters,
freeware,
musica,
quotidianità,
reset radio,
shareware
giovedì 19 gennaio 2012
Padre Bart Pio George von Bob Wurstel
Offro un fermo immagine di minimalismo esistenziale.
Oggi verso metà mattinata, mentre mangiavo una mela, mi sono detto: “Deciso! Oggi mi concedo una botta di vita!”.
Così verso mezzogiorno ho mangiato uno yogurt. Lo yogurt della Granarolo ho scoperto che è particolarmente vellutato e cremoso, davvero buono. Ma lo yogurt non rappresenta il momento della fotografia minimalista. Il barattolino con tutti i suoi benefici fermenti lattici vivi o storditi, non ha fatto altro che rinforzarmi nella convinzione maturata addentando la salutare mela verde.
“Deciso! Oggi mi concedo una botta di vita!”
Etichette:
bart,
padre pio,
pizza,
pizzeria,
quotidianità,
simpson,
telespalla bob,
wurstel
martedì 17 gennaio 2012
Come stelle sulla terra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità ad arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." [Albert Einstein]
Questo post origina da quest’altro post, intitolato “Dislessico Famigliare”.
Va letto, è agile e interessante; fate un salto su La linea d’Hombre, e poi tornate.
……………
Ancora qua state? Tanto mica scappo, che qui si elogia la lentezza e la pazienza. Su, muovere il culo. A dopo!
(step 1: cliccare “Dislessico Famigliare”
step 2: cliccare “read lamponi”)
Etichette:
dislessia,
dislessico,
società,
stelle sulla terra
lunedì 16 gennaio 2012
In fila per due col resto di ziole
Io bestemmio.
Nomino invano il nome di Dio, guarnendolo di attributi zoomorfi.
Ogni tanto mi capita.
Mi capita di essere scurrile, ignorante e maleducato; e non ne vado fiero.
Essendo sbattezzato, quindi fuori dal culto della Chiesa cattolica, non ne faccio una questione né religiosa né etica.
Addirittura, in un’analisi di coscienza semantica delle parole, per me la locuzione “bestemmiare pronunciando il nome di dio invano” non ha alcun significato, non soltanto morale, ma nemmeno filologico.
Etichette:
anubi,
bestemmia,
dio,
dio cane,
imprecazione,
parolacce,
porco dio,
quotidianità,
religione,
richard benson,
società,
volgarità
sabato 14 gennaio 2012
Which God Taxi Driver
Così, una parodia di Francesco Totti a lezione di inglese, traduceva la frase “Che dio t’assista”.
In effetti qualcosa di divino c’è nel “diritto di” e nei “requisiti per” esercitare la professione di conducente di auto pubblica in Italia.
Faccio una domanda secca.
Come mai, spesso e volentieri, a effettuare le consegne, dai furgoni dei corrieri espressi, come SDA, UPS, TNT Traco, vedo scendere degli autisti multietnici (sudamericani, nordafricani, ecc.), mentre non mi pare di vederne alla guida dei taxi?
Etichette:
governo monti,
liberalizzazioni,
licenza,
politica,
società,
tassista,
tassisti,
taxi,
taxi driver
martedì 10 gennaio 2012
Tariffa K: zero risposte allo scatto
Che poi è anche indice di maleducazione.
Chi ti da il diritto di pensare che io debba metterci dei soldi per rispondere alle tue domande?!
Vuoi farmi una domanda? Falla.
Però non stupirti se io non ti mando il messaggino con la risposta.
Se mi devi fare delle domande mi chiami.
Vuoi intervistarmi? Vuoi fare conversazione?
Non mi mandi un sms, mi chiami!
domenica 8 gennaio 2012
Scontrino contro l’evasione verbale
“Le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non avere alcun effetto, ma dopo qualche tempo ecco rivelarsi l’effetto tossico. […] Per questo è necessaria la cura, l’attenzione, la perizia da disciplinati artigiani della parola, non solo nell’esercizio attivo della lingua – quando parliamo, quando scriviamo – ma ancor più in quello passivo: quando ascoltiamo, quando leggiamo.”
[Gianrico Carofiglio, magistrato, scrittore e politico, in La manomissione delle parole]
Etichette:
calderoli,
cortina d'ampezzo,
evasione fiscale,
gianrico carofiglio,
mario monti,
parole,
politica,
quotidianità,
società
mercoledì 4 gennaio 2012
La fortuna è cieca, ma si vede benissimo
Continuo a non capire.
E spero tanto che qualcuno possa aiutarmi a capire.
Milano è una città grande, ci abitano tante persone, ci sono anche tanti cani.
Senza generalizzare, mi piacciono i cani.
Ai tanti cani di Milano corrispondono tanti proprietari.
Ora cerco di descrivere meglio quello che non riesco a capire.
Esistono le aree recintate adibite ai cani.
Esistono sacchettino e guanti.
Esistono tanti educati e civili proprietari di cani che utilizzano questi strumenti.
Mi piacciono anche queste persone.
domenica 1 gennaio 2012
I brindatori del tempo perduto
Inizia un nuovo anno.
Si rinnovano gli auguri.
“Buon anno!”
“Ti auguro tanta felicità!”
“Possa il 2012 donarti ciò che l’anno precedente non ti ha recato!”
Come ogni anno, come ogni data solenne, facciamo tappa sulla via del tempo.
Refrigeriamo i corpi, bivaccando all’ombra del nostro trascorrere.
Rinnoviamo riti e formule scaramantiche.
Stappiamo spumante, tagliamo pandoro e panettone.
Etichette:
2012,
brindisi,
buon anno,
morte,
ottimismo,
quotidianità,
stanze private,
tempo,
vita
Iscriviti a:
Post (Atom)